La magnetoterapia, per stare bene, ogni giorno.

La magnetoterapia allevia il dolore fisico, aumentando la tua mobilità.
La magnetoterapia è una terapia fisica strumentale che utilizza i campi elettromagnetici per trattare patologie ossee e muscolari, di tipo acuto o cronico. Ristabilisce l’equilibrio cellulare quando le cellule vengono danneggiate.
A cosa serve la magnetoterapia? La magnetoterapia aiuta a ridurre dolore e infiammazioni ad ossa, muscoli e articolazioni.
È un valido e naturale aiuto come antinfiammatorio, per dolori articolari, strappi muscolari, dolore cronico, artrite, osteoporosi, cervicale, fratture, neuropatie, ulcere cutanee.
Oltre all‘effetto antalgico e antinfiammatorio, la magnetoterapia aiuta a riattivare la circolazione sanguigna, in particolare la microcircolazione, a migliorare i processi di cicatrizzazione e recupero dei tessuti e a rilassare la muscolatura.
LaMagneto è l’ultimo modello di I-Tech per fare magnetoterapia che ti permette di ridurre il dolore e le infiammazioni comodamente a casa tua.
LaMagneto dispone di 46 programmi terapeutici preimpostati.

Osteoporosi: programma specifico per la stimolazione della rigenerazione ossea.
Artrosi: programma pensato per la diminuzione del dolore e per il rallentamento del processo degenerativo.
Artrite: programma pensato per la diminuzione del dolore e per il rallentamento del processo degenerativo.
Artrosi cervicale: programma pensato per la diminuzione del dolore e per il rallentamento del processo degenerativo a carico della zona cervicale.
Dolori articolari: programma antalgico pensato per le articolazioni.
Cervicalgia: programma specifico per la diminuzione del dolore cervicale.
Dolore cronico: programma pensato per la riduzione del dolore e dei processi infiammatori. Si consiglia di utilizzare gli applicatori sulla specifica regione del dolore.
Fratture: programma specifico per la stimolazione della rigenerazione ossea in una condizione post-traumatica.
Epicondilite: programma specifico per tale patologia, pensato per il recupero dell’articolazione in una condizione infiammatoria dei tendini.
Epitrocleite: programma specifico per tale patologia, pensato per il recupero dell’articolazione in una condizione infiammatoria dei tendini.
Pseudoartrosi: programma specifico per la stimolazione della rigenerazione ossea nella tibia in situazioni dove vi è mancata consolidazione.
Lombalgia: programma ideato per il trattamento del dolore lombare in un’ottica di riduzione del dolore.
Dolore lombo-sacrale: programma ideato per il trattamento del dolore lombo-sacrale in un’ottica di riduzione del dolore.
Artrosi spalla: programma pensato per la diminuzione del dolore e per il rallentamento del processo degenerativo a carico della spalla.
Artrosi ginocchio: programma pensato per la diminuzione del dolore e per il rallentamento del processo degenerativo a carico del ginocchio.
Periartrite scapolo omerale: programma ideato per la diminuzione del dolore e per il rallentamento del processo degenerativo a carico della struttura scapolo omerale.
Coxartrosi: programma pensato per la diminuzione del dolore e per il rallentamento del processo degenerativo a carico della zona dell’anca.
Atrofie Muscolari: programma ideato per la stimolazione dei tessuti muscolari.
Trattamento muscolare: programma ideato per la stimolazione dei tessuti muscolari e per la diminuzione del dolore.
Osteonecrosi: programma specifico per la stimolazione dei tessuti ossei nei casi di osteonecrosi, al fine di contrastare l’avanzamento della patologia ed alleviare il dolore.
Algodistrofia: programma antalgico ideato per l’attenuazione del dolore nelle forme algodistrofiche.
Lesione cartilaginea: programma pensato per la rigenerazione di tessuti cartilaginei.
Lesione legamento: programma ideato per il recupero nel post intervento.
Tendinite: programma ideato per il trattamento di infiammazioni a carico di tessuti tendinei.
Condropatia: programma specifico per l’osteoartrite (particolare tipologia di condropatia), pensato per la riduzione dell’infiammazione a carico di tessuti cartilaginei.
Antinfiammatorio: programma per attenuare condizioni infiammatorie e dolorose. Utile anche nei casi di recupero post-intervento.
Colpo di frusta: programma ideato per il recupero post-traumatico, in un’ottica di attenuazione del dolore.
Cicatrizzazione: programma specifico per l’aumento della circolazione e per la diminuzione dell’area danneggiata.
MEDICAL DIVISION
Ulcere cutanee: programma specifico per l’aumento della circolazione e per la diminuzione dell’area danneggiata, anche nei casi di piede diabetico.
Discopatia: programma specifico per il trattamento di patologie a carico dei dischi vertebrali, relativamente a tessuti ossei e cartilaginei, utile anche nel post-intervento.
Mialgia: programma ideato per la stimolazione dei tessuti muscolari e per l’aumento dell’ossigenazione.
Neuropatia: programma specifico per ottenere un effetto antalgico e antiflogistico a carico dei nervi periferici.
Strappo muscolare: programma ideato per la stimolazione dei tessuti muscolari e per l’aumento dell’ossigenazione.
Crampo muscolare: programma ideato per la stimolazione dei tessuti muscolari e per l’aumento dell’ossigenazione.
Rizartrosi: programma pensato per la diminuzione del dolore e per il rallentamento del processo degenerativo a carico della mano.
Sindrome da impingement: programma specifico per la riduzione dell’infiammazione nei tessuti della spalla, per questo tipo di patologia, conosciuta anche come sindrome da conflitto sub-acromiale.
(Sindrome del) Tunnel carpale: programma specifico per alleviare i sintomi dolorosi.
Protesi titanio: programma specifico per favorire l’osteointegrazione con la protesi d’anca impiantata.
Cuffia dei rotatori: programma ideato per il recupero funzionale e la riduzione del dolore per questo tipo di patologia.
(Sindrome del) Tunnel tarsale: programma pensato per la diminuzione del dolore di questa patologia e di altre polineuropatie.

La magnetoterapia è una terapia sicura, non presenta alcun tipo di effetti collaterali.
Dispositivo Medico.